Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per i clienti di Chimera Club SSD A.r.l. – Amministratore Unico Ing. Stefano Erti
La presente informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e della legge 101/2018 e seguenti.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è CHIMERA CLUB S.S.D. a.r.l. nel suo complesso, legalmente rappresentato dall’Amministratore Unico pro tempore. I dati di contatto del titolare sono esplicitati nell’intestazione del presente documento.
Finalità del trattamento e tipologia di dati trattati
I dati personali sono trattati dal titolare per lo svolgimento delle funzioni della Società, che consistono nel servizio di registrazione, prenotazione campi da Tennis/Padel/Pickelball nonché per le lezioni eventualmente acquistate, tutti servizi erogati unicamente presso la struttura di Chimera Club s.s.d. a.r.l. e comunque nei modi previsti dalle vigenti leggi e regolamenti, e nello svolgimento delle attività connesse. In particolare, inoltre, la presente informativa è relativa ai trattamenti di dati connessi al sistema di registrazione sul sito, eventuale acquisto dei servizi. I principali tipi di dati trattati sono i seguenti: credenziali di accesso alla piattaforma, indirizzo ip di collegamento, domande e risposte a domande, commenti vocali, commenti tramite chat, foto e video che possano poi essere caricate sul sito con finalità promozionali.
Base giuridica del trattamento
In generale, la base giuridica del trattamento risiede nell’art. 6 comma 1 lettera e) del GDPR, in quanto il trattamento è effettuato da un soggetto pubblico ed è necessario per lo svolgimento delle funzioni istituzionali; per quanto riguarda il trattamento di categorie particolari di dati personali, la base giuridica risiede nell’art. 9 comma 2 lettere b) e g). Relativamente alle attività di didattica a distanza, la base giuridica è costituita dall’art. 6 comma 1 lettera a) del GDPR.
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze del mancato conferimento dei dati
Il conferimento dei dati da parte dell’interessato assume carattere di obbligatorietà per poter usufruire del servizio. Il mancato conferimento dei dati o il mancato consenso comporta l’impossibilità di usufruire in tutto o in parte dei servizi.
Ambito di comunicazione dei dati
Lo svolgimento delle operazioni di trattamento comporta che i dati possano venire comunicati o portati a conoscenza da parte di soggetti esterni all’ente, che possono agire in regime di autonoma titolarità oppure essere designati in qualità di responsabili del trattamento.
I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale del titolare, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
In particolare, per quanto riguarda le attività, i dati personali dei partecipanti (ad esempio in occasione di tornei o gare sociali), potranno essere portati a conoscenza di ciascuno degli altri partecipanti.
I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti terzi con i quali siano in essere contratti o accordi di servizi finalizzati alla fruizione da parte degli interessati dei servizi stessi.
Tempo di conservazione dei dati
I dati verranno conservati secondo le disposizioni di legge, ed in ogni caso per un periodo non eccedente quello indispensabile per il perseguimento delle finalità.
Responsabile della protezione dei dati
il Responsabile della Protezione dei dati è l’Ing. Stefano Erti reperibile al seguente indirizzo email info@gruppoumami.it cellulare 338-8121108, con sede in Firenze, via della Chimera s.n.c..
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal titolare, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento).
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).